martedì 27 ottobre 2015

"Life on Mars"

Stoffa,bottoni e cerniera lampo
60x80
2015
Marta Banditelli

giovedì 1 ottobre 2015

Van Gogh, Raffaello e Tiepolo a Cagliari in mostra per la legalità

Ultima chiamata per la mostra "La memoria ritrovata- l'Arma e lo scrigno dei tesori recuperati" visitabile a Cagliari all'interno della Cittadella dei musei, presso le carceri di San Pancrazio fino al 15 di ottobre. Realizzata in collaborazione con il Comando dei Carabinieri del Corpo Tutela Patrimonio Culturale, e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l'esposizione riunisce oltre un centinaio di opere trafugate e recuperate dagli agenti. Fra gli altri si possono ammirare capolavori di Raffaello, Van Gogh, Gauguin, Guercino e Tiepolo, nonché reperti archeologici romani ed etruschi di pregio, ceramiche greche e magno- greche. Rimarranno in Sardegna, al termine della mostra, i numerosi reperti nuragici presenti, sottratti anch'essi al mercato clandestino dal nucleo dei Carabinieri.Vasi, anfore, crateri,  piccole sculture, bronzetti e manufatti verranno restituiti alla collettività di appartenenza.
"La Muta", Raffaello Sanzio
Opera presente alla mostra
Un'occasione unica per i cittadini cagliaritani di veder esposte opere mai arrivate nella nostra isola, nel rispetto del valore della legalità. E' possibile visitare la mostra dal martedì al sabato, dalle ore 9 alle 19. L'ingresso è gratuito, ed avverrà in turni di massimo trenta persone per volta.

Marta Banditelli
La Memoria ritrovata. L'arma e lo scrigno dei tesori recuperati
"Il giardiniere",Vincent Van Gogh
Opera presente alla mostra
 

domenica 27 settembre 2015

Un dono speciale:il piccolo rifugiato siriano commuove la polizia tedesca

Passau. Confine tedesco con l'Austria. La polizia federale tedesca esegue i controlli e prepara i documenti per l'ingresso dei profughi siriani. Un bimbo accompagnato dalla sua famiglia in fuga dalla guerra aspetta il suo turno disegnando, con carta e pennarelli fornitigli dagli agenti. Il risultato e' commovente. Diviso in due parti, la prima meta' sulla sinistra riporta l'immagine eloquente dell'esperienza vissuta in patria. Una casa distrutta,la bandiera siriana sormontata dall'effige di un teschio, al centro un bambino mutilato che si regge su delle stampelle,circondato da corpi straziati e sangue. Sulla destra la rappresentazione di quella che immagina come la sua nuova vita in Germania. Una famiglia con le valige a seguito percorre il vialetto che porta ad una nuova e accogliente casa, la bandiera tedesca e la scritta "polizia" circondate da cuori rossi, e due ramoscelli d'ulivo a rappresentare la tanto sognata pace. Il prezioso dono e' stato immediatamente postato sul profilo twitter della polizia federale tedesca,con il commento "Regalo di un bambino siriano alla polizia federale tedesca...#senzaparole#crisimigranti"

sabato 26 settembre 2015

Sottratti due Goya da 5 milioni di euro: si esclude furto su commissione

E' del primo di settembre la notizia del furto di due opere attribuite al maestro Francisco de Goya(1746-1828), e trafugate da un'abitazione di Villanueva de Canada, appena fuori Madrid. L'"Art recovery Group", compagnia specializzata nel recupero di opere d'arte, esclude l'ipotesi di un furto su commissione. I ladri infatti avrebbero casualmente trovato i due dipinti nella cassaforte durante la ricerca di refurtiva. Si tratta de "Il sogno di San Giuseppe", olio databile fra il 1770 ed il 72, e "Caricatura di teste", inchiostro realizzato fra il 1771 e il 73  Incoraggiati dalle modeste dimensioni degli stessi, rispettivamente 33,5x24 e 21x15 cm, i malviventi avrebbero deciso di portarli via con se pur non essendo consapevoli del loro reale valore di cinque milioni di euro. Guardia civil, interpol e polizie di tutta Europa sono state allertate.

Marta Banditelli

I quadri sottratti:
A sinistra "Il sogno di San Giuseppe"; a destra "Caricatura di teste" 

Che fine ha fatto "Going clear"?

 
 
C'eravamo lasciati prima della pausa estiva, il 31 di maggio, con l'entusiasmante notizia dell'uscita imminente nelle sale italiane ,distribuito dalla "Lucky red",  di "Going clear",l'atteso documentario di Alex Gibney sulla chiesa di Scientology. Prevista per il 25giugno, ad oggi della proiezione nelle sale neppure l'ombra. Ho chiesto informazioni allo staff del cinema "The space" di Sestu e Quartucciu, e "Uci cinema" a Cagliari, ed attendo risposte a breve. Intanto, scorrendo le rassegne stampa on line non è difficile notare come sull'argomento vi sia un vuoto che dura dall'uscita della notizia a maggio sino ad ora. E' possibile che su un documentario così atteso, che tratta un argomento d'interesse politico e sociale enorme (visti anche i numeri e la diffusione della chiesa) non sia possibile reperire nessuna notizia? Un documento di tale portata, per la novità e il carattere inedito dei contenuti riportati, avrebbe dovuto avere ben altro risalto sulla carta stampata e sui media on line. E' sufficiente dare uno sguardo al trailer perché l'interesse sull'argomento si desti immediatamente.
In attesa di ulteriori sviluppi riproponiamo di seguito le anticipazioni sul film, sperando così che rimaniate affamati.

Marta Banditelli